Percorso KNEIPP
Il percorso Kneipp consiste in una sorta di camminata in vasche con acqua, fredda e calda. La camminata si alterna su un pavimento di pietre levigate di diverse dimensioni, che favoriscono la circolazione con micromassaggi plantari.
Gli effetti termici e meccanici producono degli stimoli percepiti dai centri nervosi in grado di influenzare non solo il sistema cardiovascolare, ma anche quello immunitario, condizionando perfino la secrezione gastrica e ormonale. Il percorso Kneipp deve il suo nome ad un abate dell’Ottocento, che aveva sperimentato il potere dell’alternanza caldo – freddo per stimolare il sistema immunitario. Sebastian Kneipp guarì miracolosamente dalla tubercolosi e lui attribuì l’accaduto ad una sua pratica giornaliera: un tuffo nelle acque gelide del Danubio seguita dal surriscaldamento del corpo grazie ad una corsa verso casa. Oggi il percorso è presente in diverse spa.
Il percorso Kneipp consiste in una sorta di camminata in vasche con acqua, fredda e calda.
La camminata si alterna su un pavimento di pietre levigate di diverse dimensioni, che favoriscono la circolazione con micromassaggi plantari.
Gli effetti termici e meccanici producono degli stimoli percepiti dai centri nervosi in grado di influenzare non solo il sistema cardiovascolare, ma anche quello immunitario, condizionando perfino la secrezione gastrica e ormonale. Il percorso Kneipp deve il suo nome ad un abate dell’Ottocento, che aveva sperimentato il potere dell’alternanza caldo – freddo per stimolare il sistema immunitario. Sebastian Kneipp guarì miracolosamente dalla tubercolosi e lui attribuì l’accaduto ad una sua pratica giornaliera: un tuffo nelle acque gelide del Danubio seguita dal surriscaldamento del corpo grazie ad una corsa verso casa. Oggi il percorso è presente in diverse spa.